Skip to main content

Pannelli POLYTECH®

Pannelli prefabbricati in calcestruzzo alleggerito in polistirolo POLYTECH®.
Isolamento, leggerezza e stabilità per costruzioni e ristrutturazioni

E’ possibile realizzare facilmente pannelli prefabbricati in calcestruzzo alleggerito POLYTECH® per muri interni ed esterni di case ed edifici con i macchinari COISOIMPER.

Il calcestruzzo alleggerito POLYTECH® combina la facilità di costruzione del calcestruzzo tradizionale con le proprietà di isolamento termico e può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni in cui si desiderano carichi leggeri o isolamento. I pannelli in POLYTECH® sono di facile lavorabilità e sono ideali per costruzioni di case ed edifici, oltre ad avere il vantaggio di un costo di produzione ridotto.
COISOIMPER offre macchinari ed impianti completi e personalizzabili per la produzione di pannelli prefabbricati in POLYTECH® di varie dimensioni e densità.
Per la realizzazione di pannelli in POLYTECH® sono sufficienti acqua, cemento, sabbia e additivo TECH.
I nostri macchinari sono facili da usare, non necessitano di grande manutenzione e sono interamente personalizzabili a seconda della capacità produttiva giornaliera, automazioni e attrezzature necessarie, dimensioni dei pannelli e spazio disponibile.

Come realizzare pannelli prefabbricati in POLYTECH®?

Per la realizzazione di pannelli in calcestruzzo alleggerito POLYTECH® con i macchinari COISOIMPER sono sufficienti acqua, cemento e additivo TECH. Il processo di produzione avviene attraverso la miscelazione di materie prime in un mescolatore a cui successivamente vengono aggiunti polistirolo vergine o riciclato e additivo TECH.
Il materiale viene versato in forme appropriate che determinano le dimensioni del pannello.
In base alle forme, i pannelli possono essere con i lati lisci, con incastro maschio/femmina o con fori per il passaggio di cavi o per alleggerire il peso.
La densità a secco dei pannelli prefabbricati dipende dall’utilizzo finale, può variare da 400 Kg/m³ a  600 Kg/m³. In base alle dimensioni e al peso, i pannelli possono essere spostati manualmente o con sistemi appropriati. 

Come utilizzare i pannelli prefabbricati in POLYTECH®?

I pannelli in calcestruzzo alleggerito POLYTECH® vengono utilizzati per il tamponamento di pareti esterne e tramezzature interne.  Sono inoltre ideali per la realizzazione  di case prefabbricate in zone non sismiche, recinzioni e muri di contenimento.

Vantaggi dell’utilizzo e della produzione di pannelli in calcestruzzo alleggerito.

Numerosi sono i vantaggi dell’utilizzo di pannelli in calcestruzzo alleggerito POLYTECH®, primo fra tutti l’isolamento e la leggerezza. Sono inoltre rigidi e stabili e sono ideali per costruzioni e ristrutturazioni, oltre ad avere il vantaggio di un costo di produzione ridotto.
Ancora più vantaggiosa è quindi la produzione autonoma con i macchinari COISOIMPER e le materie prime del posto.
I nostri macchinari sono facili da usare e non necessitano di grande manutenzione, inoltre permettono di personalizzare interamente il processo di produzione dei pannelli in base a spazio, costi, quantità, dimensioni e densità.
Ulteriori vantaggi della produzione di pannelli in calcestruzzo cellulare con i macchinari COISOIMPER si possono riscontrare in tutte le sue fasi.


Nella fase di produzione:
– Possibilità di riutilizzare i rifiuti di polistirolo
– Impiego di materie prime disponibili nel mondo e non sottoposte a processi speciali
– Stabilità del prodotto durante la fase di produzione
– Facilità di cambiare tipo di densità e dimensioni
– Contenimento degli investimenti e dei costi di avviamento
– Basso consumo energetico nella produzione
– Riutilizzo dei rifiuti di produzione

Nel corso del trasporto:
– Riduzione dei costi
– Possono essere prodotti direttamente in loco


Nel sito di costruzione:
– Ottimo rapporto qualità/prezzo
– Facilità e velocità di installazione
– Riciclabile al 100
– Nessun effetto negativo sul l’ambiente
– Facile da lavorare (taglio e forma con sega manuale, scanalatura, trapano)


Nella costruzione terminata:
– Eccellente isolamento termico e acustico
– Resistenza al fuoco.
– Risparmio di energia
– Notevole resistenza meccanica
– Resistenza allo strappo per il fissaggio di pensili
– Resistenza agli urti
– Risparmio fino al 30% per il riscaldamento e il raffreddamento domestico


Blocchi POLYTECH®

Blocchi in calcestruzzo alleggerito in polistirolo
Leggerezza e resistenza allo stesso tempo

Consentono di mantenere la temperatura interna confortevole, senza dispersioni di energia termica, garantendo un notevole risparmio di costi nell’uso di sistemi di condizionamento ambientale dell’aria.

Aumentano la traspirabilità delle pareti prevenendo la formazione di muffe e alleggeriscono notevolmente la struttura dell’edificio.

Come utilizzare i blocchi POLYTECH®

I blocchi in calcestruzzo alleggerito POLYTECH® vengono utilizzati per il tamponamento di pareti esterne e per la realizzazione di pareti divisorie, essendo ideali per la loro traspirabilità e leggerezza e alta resistenza al fuoco. Impiegati anche nella costruzione di pareti portanti in zone non sismiche, con uno spessore non inferiore a 25 cm e densità minima 600 – 800 Kg/m³ nel caso in cui si tratti di blocchi lisci, oppure con dei fori per l’installazione di barre di acciaio e la colata del calcestruzzo.
Infine un utilizzo molto diffuso dei blocchi in POLYTECH® è nelle recinzioni per di muri di contenimento o di delimitazione di abitazioni.

Come fare blocchi POLYTECH®
Materiale e macchinari per la produzione

Nella produzione di blocchi in calcestruzzo alleggerito POLYTECH® le materie prime (acqua, cemento e sabbia se necessaria) vengono miscelate in un mescolatore e successivamente vengono aggiunti il polistirolo vergine o riciclato e l’ additivo TECH.
Per una produzione giornaliera di massimo 15 m³, il materiale viene pompato in stampi a batteria e dopo almeno 8 ore i pannelli prodotti, possono essere tagliati in blocchi delle dimensioni desiderate.

Mentre per produzioni superiori, il materiale viene colato in stampi da circa 1 m³ e tagliato in blocchi dopo almeno 8 ore. La fase di essiccazione avviene senza l’aggiunta di specifici macchinari tipo forni o autoclavi. POLYTECH® viene lasciato negli stampi fino alla fase di taglio.

Grazie al tipo di lama delle nostre Taglia blocchi, il materiale può essere tagliato umido o secco, quindi non è necessario il taglio nell’arco di un determinato tempo.

I vantaggi dell’utilizzo e della produzione di blocchi in calcestruzzo alleggerito POLYTECH®

Isolamento termico, leggerezza, costo di produzione ridotto, facile lavorabilità e versatilità (ideali per costruzioni e ristrutturazioni). Ancora più vantaggiosa è la produzione autonoma con i macchinari COISOIMPER che permettono di personalizzare interamente il processo di produzione dei blocchi in base a spazio, costi, quantità, dimensioni e densità.

Inoltre i vantaggi della produzione di blocchi in calcestruzzo alleggerito POLYTECH® con i macchinari COISOIMPER si possono riscontrare in tutte le sue fasi.

Nella fase di produzione:
– Possibilità di riutilizzare i rifiuti di polistirolo (scarti di imballaggi)
– Stabilità del prodotto durante la fase di produzione
– Facilità di cambiare tipo di densità e dimensioni
– Investimento e costi di avviamento contenuti.
– Basso consumo energetico nella produzione
– Riutilizzo dei rifiuti di produzione


Nel corso del trasporto:
– Riduzione dei costi
– Può essere prodotto direttamente in loco


Nel sito di costruzione:
– Ottimo rapporto qualità/prezzo
– Facilità e velocità di installazione
– Nessun effetto negativo sull’ambiente
– Facile da lavorare


Nella costruzione terminata:
– Eccellente isolamento termico
– Resistenza al fuoco
– Risparmio di energia
– Notevole resistenza meccanica
– Resistenza allo strappo per il fissaggio di pensili
– Resistenza agli urti
– Risparmio fino al 30% per il riscaldamento e il raffreddamento domestico
– Nessun bisogno di un intonaco isolante

Lastre HP

Cosa sono le lastre HP?

Lastre in calcestruzzo cellulare CLC, utilizzate come rivestimento di strutture in acciaio leggero. (Steel Frame)

Le lastre HP sono leggere e maneggevoli prodotte con una miscela di CLC (calcestruzzo cellulare) a media densità. È possibile autoprodurle utilizzando i sistemi COISOIMPER e materie prime locali insieme ad additivi specifici COISOIMPER.

La caratteristica principale della lastra HP in CLC è la resistenza alla flessione e quindi alla pressione idrostatica, anche con 2 cm di spessore. Le dimensioni standard sono 75 x 60 cm e il peso è di 9 kg.

Caratteristiche tecniche lastra HP:
– Alta resistenza a compressione
– Resistenza all’ impatto
– Resistenza alla flessione (Durante il pompaggio del CLC tra le due lastre)
– Resistenza allo strappo (per fissaggio pensili)
– Resistenza al fuoco e protezione allo Steel Frame
– Leggerezza ed isolamento termico

Utilizzo delle lastre HP in CLC.

Le lastre HP vengono utilizzate principalmente come sostituto di pannelli di fibrocemento o simili e come rivestimento di pareti esterne e divisorie di strutture in acciaio, tipo Steel Frame. Inoltre le lastre vengono utilizzate come “cassero a perdere” grazie alla resistenza alla flessione durante il pompaggio, e quindi non serve utilizzare casseforme.

GeoTech

Geotech, sistema di riempimento geotecnico in CLC.

Riempimento e stabilizzazione del sottosuolo con CLC, il calcestruzzo cellulare leggero.

Riempimento e stabilizzazione del sottosuolo con CLC, il calcestruzzo cellulare leggero.

Il riempimento geotecnico in CLC è l’alternativa allo scavo e quindi alla sostituzione di terreni non idonei e instabili (argillosi o paludosi) con terreni compattati o altri materiali tradizionali adatti alla modifica del sottosuolo.

Il CLC sopra i suoli instabili riduce i carichi morti verticali ed aumenta la capacità di ammortizzamento e la stabilità con l’aggiunta di peso minimo.

Applicazioni del CLC nel sistema di riempimento geotecnico.

Il CLC (calcestruzzo cellulare o cemento cellulare) è ideale in quelle situazioni in cui si necessita di rendere stabile aree con terreni argillosi o con presenza di acqua stagnante.

La sua caratteristica fluida consente il riempimento di qualsiasi cavità irregolare e difficile da raggiungere con mezzi pesanti (tipo camion, ruspe…). Può essere utilizzato inoltre per il riempimento di cavità dismesse (tipo  gallerie, cisterne, miniere), riempimento di rampe stradali, riempimento di volte in centri storici e isolamento per gasdotti.

Vantaggi del CLC nel riempimento geotecnico.

Il sistema di riempimento Geotech ha molti vantaggi, primo fra tutti quello di agevolare la modifica del sottosuolo, rendendo stabile il terreno con meno dispendio di risorse e di energie rispetto ai tradizionali metodi, senza avere effetti negativi sull’ambiente e mantenendo un elevato grado di permeabilità del suolo.

Il CLC ha inoltre un elevato vantaggio logistico in quanto non vanno trasportati quantità enormi di materiale, o macchinari pesanti tipo rulli compattatori, ma viene autoprodotto direttamente in cantiere con piccoli macchinari. Inoltre le materie prime utilizzato sono solo acqua, cemento e additivo schiumogeno TECHCELL.
La sua fluidità consente una veloce applicazione e un auto compattazione quindi non si necessita una particolare lavorazione per il livellamento.

Attrezzature e additivi necessari per GeoTech.

Attrezzature necessarie per GeoTech.
IMPIANTI COMPLETI:
– Serie KOMPATTO con MiV System
– Serie K250 con MiV System
PK TM

Additivi necessari per GeoTech.
ADDITIVI SCHIUMOGENI PER CLC:
TECHCELL o TECHCELL S

Attrezzature opzionali per GeoTech.
ACCESSORI:
MiV System
– Coclea per cemento CTC
– Bilancia elettronica EWS
– Carrello

Massetti e riempimenti in CLC

Massetti in CLC

Caratteristiche del massetto leggero in calcestruzzo cellulare CLC.

Il CLC viene utilizzato nella realizzazione di massetti alleggeriti per la copertura degli impianti elettrici ed idraulici installati al solaio e come supporto al sottofondo tradizionale o autolivellante.
La densità secca maggiormente utilizzata è di 350 – 400 Kg/m³ con uno spessore minimo di 5 cm.
Un massetto in CLC riduce i tempi di produzione e il carico strutturale, migliorando l’isolamento termico e acustico al calpestio tra piani.

Vantaggi del massetto leggero in calcestruzzo cellulare CLC.

Vantaggi del massetto leggero in CLC.
– Molto più leggero e più economico rispetto ai sistemi tradizionali.
– Isolamento termico
– Isolamento acustico al calpestio
– Resistenza al fuoco
– Fluidità
– Alta traspirabilità e permeabilità
– Velocità di applicazione

Attrezzature necessarie per produrre massetti in CLC.

Attrezzature necessarie per massetti in CLC.
IMPIANTI COMPLETI:
– Serie KOMPATTO
– Serie K250
Generatori di schiuma per intonacatrici
PK TM

Additivi necessari per massetti in CLC.
ADDITIVI SCHIUMOGENI PER CLC:
TECHCELL

Attrezzature opzionali per massetti in CLC.
ACCESSORI:
– Coclea per cemento CTC
– Bilancia elettronica EWS
– Carrello
– Traslatore di livello
– Piedini di livello
– Rastrelli

Massetti autolivellanti CLC HD

Massetti fluidi ed autolivellanti ad alta densità, per l’incollaggio diretto delle mattonelle.

Il massetto autolivellante CLC HD è una miscela di acqua, cemento, sabbia fine, schiuma e additivo specifico DSP XM o DSP XML per rendere il prodotto fluido ed autolivellante. Grazie ad un alta resistenza a compressione, è possibile incollare direttamente le mattonelle.
Il Massetto CLC HD può essere prodotto solo dalla serie KOMPATTO R16 o K250.

Attrezzature necessarie per massetti autolivellanti CLC HD.
IMPIANTI COMPLETI:
– Serie KOMPATTO R16
– Serie K250

Additivi necessari per massetti autolivellanti CLC HD.
ADDITIVI SCHIUMOGENI PER CLC:
TECHCELL
ADDITIVI AUSILIARI PER CLC:
DSP XM o DSP XML

Attrezzature opzionali per massetti autolivellanti CLC HD.
ACCESSORI:
– Coclea per cemento CTC
– Nastro trasportatore per sabbia CBS
– Bilancia elettronica EWS
– Carrello
– Traslatore di livello
– Piedini di livello
– Rastrelli

Riempimenti in CLC

Come utilizzare il CLC per riempimenti leggeri e isolanti?

Il calcestruzzo cellulare CLC viene utilizzato anche per la copertura di tetti con pendenze e terrazze.

La densità secca utilizzata è di 350 – 400 Kg/m³ con uno spessore minimo di 5 cm e per la realizzazione di tetti con pendenze vengono aggiunti additivi specifici per ridurre la fluidità del materiale.
Al CLC può essere applicata direttamente la guaina bituminosa (o guaina impermeabile) rendendo così il tetto isolante ed impermeabile.

Vantaggi e attrezzature per riempimenti in calcestruzzo cellulare CLC.

Vantaggi di riempimenti in calcestruzzo cellulare CLC.
– Molto più leggero e più economico rispetto ai sistemi tradizionali.
– Isolamento termico
– Alta traspirabilità e permeabilità
– Velocità di applicazione

Attrezzature necessarie per riempimenti in CLC.
IMPIANTI COMPLETI:
– Serie KOMPATTO
– Serie K250
Generatori di schiuma per intonacatrici
PK TM

Additivi necessari per riempimenti in CLC.
ADDITIVI SCHIUMOGENI PER CLC:
TECHCELL

Attrezzature opzionali per riempimenti in CLC.
ACCESSORI:
– Coclea per cemento CTC
– Bilancia elettronica EWS
– Carrello
– Traslatore di livello
– Piedini di livello
– Rastrelli

Additivi opzionali per riempimenti in CLC.
ADDITIVI AUSILIARI PER CLC:
DSP AG

Muri in CLC

Cosa sono i muri in calcestruzzo cellulare CLC?

Un sistema rapido per la costruzione di case low cost a un piano (Social House) senza bisogno di una fabbrica con linea di produzione è la gettata di muri direttamente in opera, con calcestruzzo cellulare. Il getto è eseguito direttamente in cantiere su casseforme dove già vi sono installate armatura in acciaio, se necessarie e gli impianti elettrici ed idraulici..

Dove utilizzare la tecnica dei muri in calcestruzzo cellulare CLC?

La tecnica dei muri gettati in opera con CLC può essere utilizzata per la costruzione completa di case low cost a un piano (Social House) o per il tamponamento di pareti non portanti dove la struttura portante (pilastri e travi) è in calcestruzzo o acciaio.

In questa applicazione lo spessore delle pareti esterne non deve essere inferiore a 20 cm con densità minima di 1.000-1.200 kg/m3. Mentre per pareti interne divisorie, lo spessore può essere di minimo 10 cm.
Il sistema si presta anche alla costruzione di recinzioni e di muri di contenimento.

Le pareti realizzate con CLC mantengono un clima interno confortevole, senza dispersioni di energia termica, consentendo inoltre un notevole risparmio sui costi nell’utilizzo dei sistemi di condizionamento ambientale.
Inoltre, aumenta la traspirabilità delle pareti prevenendo la formazione di muffe e alleggerisce notevolmente la struttura dell’edificio.

Come fare i muri in CLC?

Il getto dei muri direttamente in opera è particolarmente facile grazie al sistema COISOIMPER. Dopo l’installazione delle casseforme, il calcestruzzo cellulare viene miscelato e pompato da una macchina completa, la KOMPATTO R16, direttamente dentro le casseforme stesse. Già a partire dal giorno successivo si potranno rimuovere le casseforme, che possono essere di qualsiasi tipo purché siano resistenti alla pressione idrostatica ed ermeticamente sigillate.

Per la realizzazione di muri in CLC sono sufficienti acqua, cemento, sabbia e additivo schiumogeno TECHCELL HT.
Per aumentare le caratteristiche tecniche dei muri in CLC si possono aggiungere nell’ impasto gli additivi ausiliari per CLC, DSP XL, FBR, HDR.

Vantaggi dei muri in CLC gettati in opera.

L’utilizzo della tecnica del getto in opera, ha molti vantaggi in tutte le sue fasi.
Nella produzione:
– Non si necessita di fabbrica con linea di produzione e stoccaggio materiali
– Utilizzo di materie prime disponibili nel mondo e non soggette a processi speciali
– Stabilità del prodotto durante la fase di produzione
– Facilità nel cambiare tipo di densità
– Investimenti e costi di avviamento contenuti
– Basso consumo di energia nella produzione

Nel trasporto:
– E’ prodotto direttamente sul posto

Nel cantiere:
– Eccellente rapporto qualità/prezzo
– Facilità e velocità nel getto
– Nessun effetto negativo sull’ambiente

Nell’edificio finito:
– Eccellente isolamento termico
– Resistenza al fuoco
– Risparmio energetico
– Notevole resistenza meccanica
– Resistenza allo strappo per fissaggio a parete
– Resistenza all’impatto
– Risparmio fino al 30% per riscaldamento e raffreddamento domestico
– Non necessita di intonaco isolante

Attrezzature e additivi necessari per produrre muri in CLC.

Attrezzature necessarie per muri in CLC.
IMPIANTI COMPLETI:
– Serie KOMPATTO
– Serie K250

Additivi necessari per muri in CLC.
ADDITIVI SCHIUMOGENI PER CLC:
TECHCELL HT

Attrezzature opzionali per muri in CLC.
ACCESSORI:
– Coclea per cemento CTC
– Nastro trasportatore per sabbia CBS
– Bilancia elettronica EWS
– Carrello

Additivi opzionali per muri in CLC.
ADDITIVI AUSILIARI PER CLC:
DSP XL
FBR
HDR

Pannelli in CLC

Pannelli in calcestruzzo cellulare CLC
Isolamento, leggerezza e stabilità per costruzioni e ristrutturazioni

E’ possibile realizzare facilmente pannelli prefabbricati in calcestruzzo cellulare CLC per muri interni ed esterni di case ed edifici con i macchinari COISOIMPER.
Il CLC combina la facilità di costruzione del calcestruzzo tradizionale con le proprietà di isolamento termico e può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni in cui si desiderano carichi leggeri o isolamento. I pannelli in calcestruzzo cellulare sono di facile lavorabilità e sono ideali per costruzioni di case ed edifici, oltre ad avere il vantaggio di un costo di produzione ridotto.
COISOIMPER offre macchinari ed impianti completi e personalizzabili per la produzione di pannelli prefabbricati in calcestruzzo cellulare CLC di varie dimensioni e densità.
Per la realizzazione di pannelli in CLC sono sufficienti acqua, cemento, sabbia e additivo schiumogeno TECHCELL HT.
Per aumentare le caratteristiche tecniche dei pannelli in CLC si possono aggiungere nell’ impasto gli additivi ausiliari per CLC, DSP XL, FBR, HDR.

I nostri macchinari sono facili da usare, non necessitano di grande manutenzione e sono interamente personalizzabili a seconda della capacità produttiva giornaliera, automazioni e attrezzature necessarie, dimensioni dei pannelli e spazio disponibile.

Come utilizzare i pannelli prefabbricati in CLC.

I pannelli in CLC vengono utilizzati per il tamponamento di pareti esterne e tramezzature interne.  Sono inoltre ideali per la realizzazione di case prefabbricate in zone non sismiche, recinzioni e muri di contenimento.

Come realizzare i pannelli prefabbricati in CLC.

Come realizzare pannelli prefabbricati in CLC.

Per la realizzazione di pannelli in calcestruzzo cellulare CLC con i macchinari COISOIMPER sono sufficienti acqua, cemento, sabbia e additivo schiumogeno TECHCELL. Il processo di produzione avviene attraverso la miscelazione di materie prime in un mescolatore a cui successivamente viene iniettata la schiuma prodotta dall’ agente schiumogeno TECHCELL e da un generatore di schiuma.
Il materiale viene versato in forme appropriate che determinano le dimensioni del pannello.
In base alle forme, i pannelli possono essere con i lati lisci, con incastro maschio/femmina o con fori per il passaggio di cavi o per alleggerire il peso.
La densità a secco dei pannelli prefabbricati dipende dall’utilizzo finale, può variare da 600 Kg/m³ a  1.000 Kg/m³. In base alle dimensioni e al peso, i pannelli possono essere spostati manualmente o con sistemi appropriati. 

Vantaggi dell’utilizzo e della produzione di pannelli in CLC.

Numerosi sono i vantaggi dell’utilizzo di pannelli in calcestruzzo cellulare CLC, primo fra tutti l’isolamento e la leggerezza. Sono inoltre rigidi e stabili e sono ideali per costruzioni e ristrutturazioni, oltre ad avere il vantaggio di un costo di produzione ridotto.
Ancora più vantaggiosa è quindi la produzione autonoma con i macchinari COISOIMPER e le materie prime del posto.
I nostri macchinari sono facili da usare e non necessitano di grande manutenzione, inoltre permettono di personalizzare interamente il processo di produzione dei pannelli in base a spazio, costi, quantità, dimensioni e densità.
Ulteriori vantaggi della produzione di pannelli in calcestruzzo cellulare con i macchinari COISOIMPER si possono riscontrare in tutte le sue fasi.

Nella fase di produzione:
– Impiego di materie prime disponibili nel mondo e non sottoposte a processi speciali
– Stabilità del prodotto durante la fase di produzione
– Facilità di cambiare tipo di densità e dimensioni
– Contenimento degli investimenti e dei costi di avviamento
– Basso consumo energetico nella produzione
– Riutilizzo dei rifiuti di produzione

Nel corso del trasporto:
– Riduzione dei costi
– Possono essere prodotti direttamente in loco

Nel sito di costruzione:
– Ottimo rapporto qualità/prezzo
– Facilità e velocità di installazione
– Riciclabile al 100%
– Nessun effetto negativo sul l’ambiente
– Facile da lavorare (taglio e forma con sega manuale, scanalatura, trapano)

Nella costruzione terminata:
– Eccellente isolamento termico e acustico
– Resistenza al fuoco
– Risparmio di energia
– Notevole resistenza meccanica
– Resistenza allo strappo per il fissaggio di pensili
– Resistenza agli urti
– Risparmio fino al 30% per il riscaldamento e il raffreddamento domestico

Blocchi in CLC

Blocchi in calcestruzzo cellulare CLC.
Leggerezza e resistenza allo stesso tempo.

Consentono di mantenere la temperatura interna confortevole, senza dispersioni di energia termica, garantendo un notevole risparmio di costi nell’uso di sistemi di condizionamento ambientale dell’aria.
Aumentano la traspirabilità delle pareti prevenendo la formazione di muffe e alleggeriscono notevolmente la struttura dell’edificio.

Come utilizzare i blocchi in calcestruzzo cellulare CLC.
Applicazioni.

I blocchi in CLC (o calcestruzzo cellulare) vengono utilizzati per il tamponamento di pareti esterne e per la realizzazione di pareti divisorie, essendo ideali per la loro traspirabilità e leggerezza e alta resistenza al fuoco.  Impiegati anche nella costruzione di pareti portanti in zone non sismiche, con uno spessore non inferiore a 25 cm e densità minima 800 – 1.000 Kg/m³ nel caso in cui si tratti di blocchi lisci, oppure con dei fori per l’installazione di barre di acciaio e la colata del calcestruzzo.
Infine un utilizzo molto diffuso dei blocchi in calcestruzzo cellulare è nelle recinzioni per di muri di contenimento o di delimitazione di abitazioni.

Come fare blocchi in calcestruzzo cellulare CLC.
Materiale e macchinari per la produzione di blocchi in CLC.

Nella produzione di blocchi in CLC le materie prime (acqua, cemento e sabbia) vengono miscelate in un mescolatore e successivamente viene iniettata la schiuma prodotta dall’ agente schiumogeno TECHCELL HT e da un generatore di schiuma.
Per una produzione giornaliera di massimo 15 m³, il materiale viene pompato in stampi a batteria e dopo almeno 8 ore i pannelli prodotti, possono essere tagliati in blocchi delle dimensioni desiderate.

Mentre per produzioni superiori, il materiale viene colato in stampi da circa 1 m³ e tagliato in blocchi dopo almeno 8 ore. La fase di essiccazione avviene senza l’aggiunta di specifici macchinari tipo forni o autoclavi.
Il CLC viene lasciato negli stampi fino alla fase di taglio.

Grazie al tipo di lama delle nostre Taglia blocchi, il materiale può essere tagliato umido o secco, quindi non è necessario il taglio nell’arco di un determinato tempo.

Per aumentare le caratteristiche tecniche dei blocchi in CLC si possono aggiungere nell’ impasto gli additivi ausiliari per CLC, DSP XL, FBR, HDR.

Vantaggi dell’utilizzo e della produzione di blocchi in CLC.

Isolamento termico, leggerezza, costo di produzione ridotto, facile lavorabilità e versatilità (ideali per costruzioni e ristrutturazioni). Ancora più vantaggiosa è la produzione autonoma con i macchinari COISOIMPER.
I macchinari COISOIMPER permettono di personalizzare interamente il processo di produzione dei blocchi in base a spazio, costi, quantità, dimensioni e densità.
Inoltre i vantaggi della produzione di blocchi in CLC con i macchinari COISOIMPER si possono riscontrare in tutte le sue fasi.

Nella fase di produzione:
– Impiego di materie prime disponibili nel mondo e non sottoposte a processi speciali
– Stabilità del prodotto durante la fase di produzione
– Facilità di cambiare densità e dimensioni
– Investimenti e dei costi di avviamento contenuti
– Basso consumo energetico nella produzione
– Riutilizzo degli scarti di produzione

Nel corso del trasporto:
– Riduzione dei costi
– Può essere prodotto direttamente in loco

Nel sito di costruzione:
– Ottimo rapporto qualità/prezzo
– Facilità e velocità di installazione
– riciclabile al 100%
– Nessun effetto negativo sull’ambiente
– Facile da lavorare

Nella costruzione terminata:
– Eccellente isolamento termico
– Resistenza al fuoco
– Risparmio di energia
– Notevole resistenza meccanica
– Resistenza allo strappo per il fissaggio di pensili
– Resistenza agli urti
– Risparmio fino al 30% per il riscaldamento e il raffreddamento domestico
– Nessun bisogno di un intonaco isolante

CO.ISO.IMPER S.R.L. - Via Cassia, 52047 Marciano della Chiana (AR) - P.IVA 01275220513 - REA AR-94793 - Cap. Soc. 20.000,00 €
Copyright © 2024 | Tutti i diritti riservati